Giornata internazionale delle Foreste 2023

Martedì 21 marzo è la Giornata internazionale delle Foreste 2023.

Data istituita dall’ONU nel 2012 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore inestimabile di tutti i tipi di foreste e dei pericoli della deforestazione.

La gestione sostenibile delle foreste e il loro uso delle risorse sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico e per contribuire alla prosperità e al benessere delle generazioni attuali e future.

Il tema per il 2023 è “Foreste e salute “.

Le foreste sono un habitat cruciale per la flora e la fauna, nonché una fonte di risorse naturali vitali per l’umanità. Forniscono cibo, acqua potabile, legname, medicinali e altri prodotti forestali non legnosi, come il miele, le bacche e i funghi. Inoltre, le foreste aiutano a proteggere il suolo dall’erosione, a regolare il clima, a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e a preservare la biodiversità.

Eppure, nonostante tutti questi inestimabili benefici ecologici, economici, sociali e sanitari, le foreste sono minacciate da incendi, parassiti, siccità e deforestazione senza precedenti.

Oggi, il l Responsabile dell’Area per la conservazione e la gestione della flora, della vegetazione e delle foreste, degli habitat e degli ecosistemi dei suoli e per l’uso sostenibile delle risorse agroforestali dell’ISPRA partecipa al convegno “La proposta dell’Arma dei Carabinieri per il nuovo Inventario Forestale Nazionale”.

L’Inventario Forestale Nazionale è uno strumento di monitoraggio della qualità e quantità, ma anche dello stato di vitalità e di salute degli ecosistemi forestali del Paese, utile al conseguimento degli obiettivi strategici del “Green Deal” (zero emissioni entro il 2050). Il nuovo inventario sarà su base annuale, in modo da poter rispondere, con dati e informazioni, in maniera tempestiva alla sempre maggiore velocità dei cambiamenti globali.

In conclusione, la Giornata Internazionale delle Foreste 2023 è un’opportunità per tutti noi di rinnovare il nostro impegno a proteggere e gestire le foreste in modo sostenibile.

Dobbiamo lavorare insieme per garantire che le foreste siano conservate e utilizzate in modo equilibrato, in modo da preservare la loro bellezza e la loro importanza ecologica per le generazioni future.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*